Bio

“Quello che colpisce assistendo alle esibizioni dal vivo di Susanna Polzoni è la versatilità.
Susanna è sempre a suo agio viaggiando tra generi e tra le lingue.
La sua voce si modula e si plasma interpretando al meglio
le sfumature di una canzone o di un testo teatrale.
E’ un’artista completa”

Giovanni Seneca

https://www.susannapolzoni.com/about-me-dicono-di-me/

cantante, musicista, attrice, performer, direttrice di coro,
docente esperta in vocologia artistica, insegnante e conduttrice di masterclass


BIO essenziale

Artista poliedrica che si dedica alle varie forme delle arti performative da sempre, spaziando con curiosità tra i generi e gli stili più vari, cantando, suonando e recitando nei più grandi teatri di tutta Italia e all’estero, dove è assiduamente ospite di Festival Internazionali come membro di giuria e conduttrice di masterclasses. Cantante e strumentista, attrice e regista, direttrice di coro, compositrice, performer a tuttotondo che si appassiona prestissimo all’insegnamento, maturando ad oggi un’esperienza quasi ventennale in contesti e progetti formativi estremamente variegati. Tra i suoi numerosi studi ci sono: Diploma accademico di II° Liv. in canto e composizione jazz (Conservatorio B.Maderna, Cesena) e di I° Liv. in canto classico (Istituto AFAM Pergolesi, Ancona) e Diploma professionale di attrice di musical (BSMT, Bologna), Master in Vocologia Artistica (Università di Bologna), corso intensivo di performing arts (Mountview Academy, London UK), corso di direzione di coro (ISMS, Fano), corso di perfezionamento universitario metodologia CLIL (E-campus). Conta numerose collaborazioni in progetti discografici e colonne sonore, dirige cori gospel e pop, è ideatrice del metodo KinEmoVocis® ed è relatrice in importanti convegni internazionali sulla vocalità artistica.

CV artistico riassuntivo

In ambito musicale la contraddistingue la sua versatilità, che la porta a cantare, come solista e corista, e a suonare negli stili più disparati della musica: dal jazz al pop rock, al musical, al folk, al rock’n’roll, alla light opera, al soul e tanto altro. Studia e pratica le arti performative (recitazione, canto, musica, danza) fin dai suoi primi anni di vita, facendo parte di gruppi musicali e teatrali, praticando ginnastica ritmica e danza dall’età di cinque anni e cantando fin da piccolissima. Fin da giovanissima recita e canta in svariati spettacoli teatrali e progetti musicali, tra cui musical (Ragtime, Chess, Nine, Parade, Children of Eden, Jesus Christ Superstar, Otto donne e un mistero,…), spettacoli di improvvisazione teatrale, teatro contemporaneo con la Compagnia Teatro dello Spiazzo (Tesoro Nascosto, I Misteri dell’Amore), letture espressive dirette da Lucia Ferrati, ma anche suonando in banda come percussionista (Banda di Montelabbate, PU, 2001-2002). Dai 5 ai 18 anni di età pratica ginnastica ritmica (a livello preagonistico per quattro anni) presso la Società Sportiva Solaria ’90 (Pesaro), dove studia anche danza moderna.

Nel 2020 consegue il Diploma Accademico di II° Livello in “Jazz e linguaggi musicali del nostro tempo – canto” presso il conservatorio B. Maderna di Cesena, dove studia, tra gli altri, canto jazz con il M° Giuseppe Pisto, composizione e arrangiamento jazz con G. M. Gualandi e direzione di big band con G. Babbini. In questo frangente ha conseguito i 24CFU negli ambiti universitari indicate per l’abilitazione all’insegnamento.

Nel febbraio 2022 consegue la certificazione linguistica di Lingua Inglese di livello C2 (High Pass, LRW-S) EOSL con Languagecert.

Nel 2017 consegue la qualifica di “Esperta in Vocologia Artistica” con la valutazione di 30/30 al Corso di Alta Formazione Universitaria in “Vocologia Artistica” dell’Università di Bologna (polo didattico di Ravenna), diretto dal Dott. F. Fussi.

Nel 2014 consegue il Diploma Accademico di I° Livello in Canto all’Istituto “G. B. Pergolesi” di Ancona.

Nell’estate 2008 studia arti performative a Londra (UK), alla “Mountview Academy of the Performing Arts”.

Nel 2006 consegue il diploma professionale di Attrice di Musical Theater alla “Bernstein School of Musical Theater” di Bologna, dove studia canto, recitazione e danza.

Nel 2007 consegue consegue la qualifica di “Manager dello spettacolo”, frequentando il corso FSE della Provincia di Pesaro e Urbino e superando l’esame finale con valutazione di 100/100.

Nel 2021 porta a termine il Corso di Perfezionamento Universitato in “Content and Language Integrated Learning: nuova didattica delle lingue” presso l’Università Telematica E-Campus.

Ha frequentato i corsi di Estill Voice Training conseguendone la certificazione di I° e II° Livello (rispettivamente nel 2017 e nel 2020) condotti da A. S. Martinez.

Autrice del libro “Kinemovocis, la kinesiologia emozionale della voce” insieme a Chiara Zambianchi per Amazon. Kinemovocis® nasce nel 2017, insieme a Chiara Zambianchi (naturopata e kinesiologa emozionale). Si tratta di una innovativa metodologia di lavoro che associa la kinesiologia emozionale ad aspetti della tecnica vocale e della performance, sviluppato a seguito di una ricerca vocale e un’indagine che coinvolge circa 100 cantanti di tutta Italia.

Nel 2021 partecipa come relatrice al 13° Corso Internazionale di Foniatria e Logopedia La Voce Artistica, organizzato da F. Fussi, A. Hera e G. Telesforo (Ravenna), presentando l’innovativa ricerca Kinemovocis®.

Tra i numerosi altri corsi formativi che frequenta negli anni, incentrati su vocalità musica e didattica/pedagogia, ci sono i Convegni Internazionali de La Voce Artistica, Estill Voicecraft 1° Liv., Vocal Power, Manager dello Spettacolo (Corso FSE, 2008), Metodo Io Cresco con la Musica® I°, stages e corsi di musica d’insieme jazz (con D. De Rose, F. Nepon, J. Gambini e molti altri).

Studia recitazione, dizione e lettura espressiva con F. Ballico, F. Mescolini, M. Belli, A. M. Magro, L. Ferrati, R. Veschi, P. Capra, V. Vitali e altri.

Nel corso degli anni, approfondisce le competenze sulla vocalità artistica frequentando costantemente i più svariati corsi, stages e convegni internazionali con i più grandi esperti dell’ambito della tecnica vocale (tra cui Nathan Martin, Shawna Farrell, Michele Fischietti, Doriana Giuliodoro, Elizabeth Howard, Franco Fussi, Matteo Belli).

Studia direzione di coro (con il M° Francesco Santini presso l’ISMS a Fano) e di big band, composizione, pianoforte, percussioni, chitarra, basso elettrico e violino.

Dal 2016 ad oggi prende costantemente parte a svariati festival internazionali di arti performative (canto, teatro, coro, danza, musica) in Italia e all’estero (Bielorussia, Lituania, Lettonia,…) come ospite speciale, giudice e conduttrice di masterclass su vari ambiti della vocalità per allievi e insegnanti di canto; gli enti organizzatori dei festival internazionali con cui ha collaborato e collabora ad oggi sono La Vie en Rose, Waveideas, Fiestalonia Milenio, New Star.

Tra i festival italiani più prestigiosi in cui si esibisce musicalmente, Fano Jazz by the sea, Klezmer fest, Villecastella, Adriatico Mediterraneo, Festival Giovani per la Musica, Ferrara Buskers e molti altri.

Si dedica anche all’arrangiamento e alla composizione di brani originali di cui scrive musica e testi, prevalentemente riconducibili ai generi pop, folk e jazz.

Partecipa alla creazione di colonne sonore di alcuni corti e mediometraggi e documentari, tra cui “Natural-mente” di A. Amati (2015).

Tra maggio e luglio 2020, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato – Marche, ha realizzato il video “Heal the world, uniti per il volontariato”, che ha unito 120 persone tra coristi, voci soliste, musicisti, danzatori e attori di tutta la regione e oltre.

Nel dicembre 2020 realizza il video “Il Dono per Te” in collaborazione con il Comune di Pesaro e l’APS Le Ombre, che realizza interamente: idea, musica e testi originali, regia, riprese e montaggio.

Tra i progetti discografici ai quali partecipa, l’album “Suburban Jazz” con gli RS2J (Imago Records, 2020) in cui compare anche “The Coolest Notes” di sua composizione e “Tempi dispari” di Vinilhart (Black Marmalade Records, Seconda Fondazione, 2017).

Vince il Festival Nazionale “Giovani per la Musica” per due anni consecutivi (2010 e 2011), come Interprete e come Cantautrice con il brano “Mangiare Nuvole”, arrangiato per l’occasione dal M° Roberto Molinelli ed eseguito insieme all’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro.

Dal 2017 conduce il coro Gospel OMAIGOD di Urbino, che ha l’occasione di esibirsi in eventi pubblici patrocinati da comuni e pro logo della regione Marche ed Emilia romagna, nonché in festival internazionali organizzati da Waveideas (Minsk, Bieloruzzia) e La Vie en Rose (Pesaro). Con il coro Omaigod si occupa anche di intrattenere musicalmente prestigiosi eventi privati e cerimonie.

Dal 2004 ad oggi ricopre ruoli in musical, tra cui Mother in Ragtime, Francoise in Otto donne e un mistero, Mary Magdalene in Jesus Christ Superstar, Graetchen in Nine, Svetlana in Chess, Mary Phagan in Parade.

Dal 2017 ad oggi fa parte del cast delle produzioni della compagnia Neverland, in cui riveste il ruolo di Regina Lily nel musical “Malefica e la Bella Addormentata nel bosco”, Madame Como’ in “La Bella e la Bestia – una rosa per una vita” e Raja in “Aladino e la lampada magica”. Riveste inoltre il ruolo di assistente alla regia. La tournée con la Neverland calca i palcoscenici di alcuni dei più grandi teatri di tutta Italia, tra cui il teatro Ariston di Sanremo, il Teatro comunale di Cagliari, il Politeama Genovese.

Dal 2015 fa parte del team di attori di improvvisazione teatrale che portano in scena spettacoli di improvvisazione teatrale e team building in tutta Italia, tra i quali Camerieri Pazzi© e Cena con Delitto con la compagnia “I Matadores”.

Nel 2018/19 registra la voce italiana di un programma di intelligenza artificiale destinato ai musei, per Museyoum.

Tra le sue esperienze, nel 2009 anche l’attività di microfonista presso il ROF e la stagione lirica dello Sferisterio di Macerata.

Tra le altre attività artistiche che svolge professionalmente, dirige ensemble corali (pop e gospel) e strumentali (big band), che la portano ad esplorare la tecnica esecutiva di svariati strumenti musicali ai fini della direzione e composizione.

Ha realizzato regie di spettacoli teatrali e musical, tra cui “A Soul is born” in collaborazione con Scuoladimusica.org, “Judas’ Christ” in collaborazione con il Comune di Pesaro, “Il Mago di Oz” con l’Istituto Comprensivo Lanfranco di Gabicce (PU).

Il 15 luglio 2022 canta come vocalist (soprano in quartetto vocale) nello spettacolo “Queen’s symphonies” dell’Orchestra Sinfonica Rossini al festival Saltarua (Saltara, PU) diretta dal M° Daniele Rossi.

Nel 2007-2008 lavora presso il 105 Stadium di Rimini e L’Arena della Regina nello staff dell’organizzazione eventi (Unicorn).

L’insegnamento fa parte delle sua attività fin dal 2003. Conduce lezioni individuali di canto e tecnica vocale, laboratori di recitazione, improvvisazione teatrale, interazione collettiva e musicale in svariati contesti sociali e culturali, con fruitori di diverse età e provenienza, con attenzione alla multiculturalità e all’integrazione, tra cui: Centro di Aggregazione Rio Salso, Casa Circondariale di Villa Fastiggi, Scuola Primaria di Casa Badioli, Associazione Teatrale Le Ombre, Associazioni e centri volti all’integrazione dei disabili (Orizzonte Giovili, collaborazioni con T41A), Scuole di musica e di recitazione (InMusica, Scuoladimusica.org, Associazione Tra le Note, Associazione Arcobaleno, …), Università dell’Età Libera (Pesaro), Chiccoteca Therapeuticum Pesaro.

Nell’anno accademico 2021-2022 ricopre il ruolo di docente di Musica presso la Scuola Secondaria di I° Grado di Gradara (IC Lanfranco, Gabicce, PU).

Nel febbraio 2022 conduce il corso intensivo “La Voce dell’Interprete: la gestione vocale nell’interpretariato” per l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, in cui sviluppa un percorso teorico-pratico sull’uso della comunicazione verbale e sulla tecnica vocale in funzione della professione dell’ interprete.

Tra il 2019 e il 2021 presso l’ITIS di Urbino ha condotto il corso sull’utilizzo della voce (igiene vocale, tecnica e strategie comunicative) per insegnanti e docenti di ogni ordine e grado.

Nell’estate 2021 conduce il workshop intensivo di tre giorni sulla vocalità “La voce e i quattro elementi” in collaborazione con l’APS Associazione Le Ombre (PU).

Nel 2020 realizza un ciclo di video-lezioni sul musical theater (teoriche e pratiche) per un progetto de La Via del Collegio e Compagnia Neverland, con il patrocinio della Regione Sardegna.

Dal 2015 ad oggi, conduce il laboratorio di musica, canto e song writing presso la Casa Circondariale di Villa Fastiggi (Pesaro) insieme a Riccardo Marongiu.

Dal 2018 ad oggi conduce corsi di coro gospel presso l’Università dell’Età Libera di Pesaro, dove dirige anche il coro gospel stabile dell’Università.

Dal 2018 dirige il coro di musica pop “Pop Cor” dell’Associazione Tra Le Note di Fano, associato ARCOM, che ha occasione di esibirsi in svariate situazioni di rilievo sul territorio regionale e oltre.

Dal 2017 ad oggi, conduce i corsi sulla vocalità attoriale e l’interpretazione presso l’Associazione Teatro Le Ombre.

Dal 2017 ad oggi insegna recitazione presso la scuola di musical “Capogiro Dance and Theatre” (Fano), in cui allestisce annualmentespettacoli con i gruppi del coro di musical ideandoli e curandone la regia.

Attualmente insegna canto, tecnica vocale, interpretazione, fisiologia e igiene vocale presso Associazione InMusica (Pesaro), Associazione Tra le Note (Fano-Bellocchi).

https://www.youtube.com/channel/UCPLD7wC1SswS202s-aozW0Q

I commenti sono chiusi.